Giorni | Ore | Minuti | Secondi | ||||||||
5 | 9 | : | 1 | 2 | : | 3 | 5 | : | 0 | 5 |
Grazie per esserti registrato!
Whoops…
Si è verificato un errore. Riprova piú tardi
Nell’arco degli ultimi anni, il fenomeno del Black Friday si è notevolmente esteso da un capo allʼaltro dell’oceano, modificando le abitudini d’acquisto di milioni di consumatori e spingendo le vendite, soprattutto online, verso numeri sempre più elevati. Questo è il motivo principale per il quale approfittare del potere di questo evento unico all’anno!
Questa giornata si colloca tradizionalmente il venerdì appena successivo al Thanksgiving Day (il Giorno del Ringraziamento) negli Stati Uniti, dove ha preso vita. Non ha quindi una data fissa, ma cade l’ultimo venerdì del mese di novembre. Per il 2017, sarà quindi il giorno 24 novembre.
Gli sconti sui prezzi ufficiali dei prodotti in questa giornata possono arrivare anche al 70-80%, motivo per il quale un numero sempre maggiore di consumatori aspetta questa data per dare il via allo shopping rivolto in particolare ai regali natalizi per amici e parenti. I beni maggiormente interessati dal fenomeno sono quelli del settore tecnologico e dell’abbigliamento, con il coinvolgimento di numerosi e importanti brand di settore che aumentano l’offerta di prodotti disponibili per l’occasione.
Il lunedì successivo è invece chiamato Cyber Monday, e chiude simbolicamente il fine settimana dedicato ai ribassi, benché alcuni marchi prolunghino ormai gli sconti per l’intera settimana successiva. Questa giornata è maggiormente dedicato agli acquisti on line, quota che è andata in generale crescendo negli ultimi anni rispetto alle vendite in store.
Il primo evento di questo tipo fu organizzato nel 1924 da Macy’s, uno dei più conosciuti brand americani legato alla grande distribuzione. Oggi questo evento ha una importanza talmente elevata da essere considerato un forte indicatore di tendenza e di gusto dei cittadini statunitensi (e non solo). Non a caso, anche la rivista scientifica Focus dedica al fenomeno un articolo online.
Il termine Black Friday deve la propria origine a fatti e aneddoti storici abbastanza controversi ed incerti, alcuni dei quali legati ad avvenimenti che poco hanno a che vedere col suo utilizzo attuale.
Un ricordo storico del termine è legato ad una crisi finanziaria. Il 24 settembre 1869 è il giorno ricordato infatti per il crollo del mercato dell’oro negli Stati Uniti, causato da un gruppo di speculatori finanziari - guidato da Jay Gould e Jim Fisk - che nelle settimane precedenti aveva proceduto ad acquistare grandi quantitativi di oro al fine di innalzarne il valore di mercato. Nel giorno ricordato, un venerdì, questa tattica raggiunse il suo limite facendo crollare il sistema e mandando in bancarotta moltissimi investitori. Da allora si parla di quella data come del Black Friday.
La teoria più comune che sottostà al nome del Black Friday è tuttavia collegata a commercianti e rivenditori. Dopo infatti un anno passato lavorando “in rosso”, nel giorno successivo al Thanksgiving le vendite aumentano sensibilmente riportando “in nero” i profitti, contestualmente allʼaumento generale dai consumi da parte delle famiglie con lʼavvio della stagione legata ai regali di Natale. Effettivamente, nei registri dei commercianti le perdite erano evidenziate in rosso, e i profitti in nero. Questa teoria sembra restare quella ufficiale a supporto della definizione di questo fenomeno.
Negli anni più recenti, una ulteriore teoria ha preso piede, nonostante sia collegata a fatti storici assolutamente negativi e non possa essere altrimenti confermata. Abbiamo voluto riportarla come semplice curiosità. Infatti, nel diciannovesimo secolo, i proprietari delle piantagioni del Sud degli Stati Uniti potevano divenire padroni di schiavi di colore a prezzi più bassi nel giorno successivo al Thanksgiving.
Una ulteriore corrente di pensiero vede l’origine del termine Black Friday congiuntamente al forte traffico automobilistico del giorno successivo a quello del Ringraziamento, che causerebbe strisce nere sulla superficie delle strade dovute all’elevato numero di mezzi in circolazione. Tuttavia, ancor più realistica potrebbe apparire l’idea che il termine risalga agli Anni Cinquanta, quando la Polizia di Philadelphia utilizzò questa espressione per descrivere il caos di quella giornata, con orde di acquirenti e turisti che affollavano le strade.
In generale, al di là dell’origine del termine, il Black Friday rappresenta oggi un giorno nel quale i negozi aprono sempre più in anticipo, così che i consumatori più fanatici possano recarvisi, o iniziare a mettersi in coda, appena terminata la cena per il Giorno del Ringraziamento!
Naturalmente, gli eCommerce rappresentano al giorno d’oggi un canale privilegiato per abbattere i tempi di accesso dei consumatori ed aumentare il potenziale di vendita.
Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.